Cos’è il solare termico
Un impianto solare termico è un sistema che trasforma l’energia solare in energia termica (cioè calore) che può essere utilizzata per il riscaldamento degli ambienti, delle piscine, per usi industriali, per lavarsi etc. Esistono due tipologie di impianti solari termici:
- impianto a circolazione forzata;
- impianto a circolazione naturale
Impianto a circolazione forzata
Tramite l’utilizzo di una centralina elettronica e di una pompa vengono monitorare le temperature del pannello solare e del boiler. Quando la temperatura del pannello solare e’ superiore a quella del boiler la centralina accende la pompa e fa in modo che il liquido che circola nel pannello solare scaldi l’acqua del boiler. Il boiler può quindi essere installato in un ambiente abbastanza distante dal pannello solare. Si tratta del sistema comunemente installato e adeguato anche alle grandi utenze.
Impianto a circolazione naturale
Questo tipo di impianto sfrutta il principio per cui un liquido, se riscaldato, tende a salire verso l’alto perché più leggero e quindi, senza bisogno di pompe elettriche,il fluido contenuto nei tubi del pannello sale verso lo scambiatore dell’accumulo cedendogli calore, mentre quello freddo scende verso il collettore solare. Unico requisito indispensabile è che il bollitore sia posizionato appena sopra il pannello. Il vantaggio principale è che essendo la circolazione del tutto naturale non serve alcun collegamento elettrico. In questo modo si riducono costi di acquisto e manutenzione. Si tratta comunque di un sistema destinato principalmente alle utenze piccole e familiari.
La maggiore efficienza e convenienza di un impianto solare termico si ottiene con un corretto dimensionamento rispetto alle reali esigenze della casa (numero di persone che vi abitano e loro abitudini). È pertanto normale e sempre necessario inserire nel sistema idraulico anche una caldaia che possa intervenire nella stagione invernale o comunque in caso di prolungata assenza del sole.
Come’è incentivato il Solare Termico
Chi decide di installare un impianto Solare Termico può scegliere tra due possibili incentivazzioni: la detrazione sull’IRPEF pari al 65% o il Conto Termico 2.0.
- Detrazione Fiscale pari al 65%: La detrazione al 65% copre le installazioni di pannelli solari termici per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria), nella misura in cui il pannello abbia una garanzia di almeno 5 anni per pannelli e bollitori, e di 2 anni per accessori e componenti tecnici. Il limite della detrazione per i pannelli solari è di 60.000€. La Detrazione fiscale avviene in 10 anni.
- Conto Termico 2.0: Il Conto Termico è finalizzato all’incentivazione di piccoli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il Solare Termico beneficia di un incentivo per mq di collettori solari installati da parte del GSE, per un periodo di due anni e fino al 65% della spesa sostenuta. Con il nuovo Conto Termico il legislatore ha inteso legare la qualità del materiale in termini di efficienza energetica all’incentivo e pertanto l’incentivo in media può variare da 155-160 €/mq di Collettore Solare fino a circa 200 €/mq, per efficienze di collettori elevate. Rispetto al vecchio Conto Termico, il Conto Termico 2.0 riduce l’incentivo ma di contro consente di recuperare l’intero incentivo di due anni in un’unica soluzione entro i 90 giorni dall’approvazione dell’incentivo.
ENERGIE RINNOVABILI AM assiste il cliente anche per l’ottenimento del CONTO TERMICO con una percentuale del 100% di inventivi riconosciuti.